NEWS

Ven 13 Dic 2024

Presentazione del volume di scritti di Lucia Criscuolo

Bologna, 13 dicembre 2024, 17.30

leggi
Lun 02 Dic 2024

SAEG IX - Seminario Avanzato di Epigrafia Greca 2025

Roma, 8-10 gennaio 2025 Programma

leggi
Mer 13 Nov 2024

ENCODING METRICAL INSCRIPTIONS

 Foggia, 14-15 novembre 2024

leggi

RESOCONTI

Mar 25 Giu 2019

Bologna EpiDoc Workshop 2019

Bologna, 27-31 maggio 2019

Resoconto di Matteo Rivoli

leggi
Gio 09 Feb 2017

SAEG 5° Seminario Avanzato di Epigrafia Greca

Torino, 18-20 gennaio 2017

Resoconto di Francesca Giovagnorio

leggi
Lun 10 Ott 2016

EpiDoc Workshop Bologna 2016

Bologna, 12-14 settembre 2016

Resoconto di Irene Nicolino

leggi

Scaffale aperto

Mar 23 Febbraio 2010

Nuove pubblicazioni da Roma e Napoli

Da Eugenio Lanzillotta e i suoi collaboratori riceviamo notizia di due nuovi volumi di cui diamo con piacere notizia:

THEMATA ß, II

 


VENUS CNIDIA A ROMA

di CECILIA IORIZZO

Responsabile Editoriale: Maria Grazia Granino

Formato 15x21
Pagine 52 + 12 fuori testo con retini e fotocolor
Confezione a filo refe in brossura
con copertina a 2 colori
ISBN 978-88-88617-25-1
Prezzo: € 20,00

Da Cnido, antica città della Caria, Venus Cnidia giunge in piena età imperiale a Roma, e non solo per ornare domus e giardini con le innumerevoli copie del capolavoro di Prassitele.

Lo studio di quattro documenti epigrafici rinvenuti nell’Urbe ha permesso di mettere a fuoco aspetti inattesi del suo culto, in particolare sotto il profilo sociale.


CECILIA IORIZZO, Laureata in Epigrafia latina presso l’Università degli Studi di Siena, con uno studio su «Vita religiosa e culto imperiale delle truppe urbane dai documenti epigrafici del Museo Nazionale Romano». Ha collaborato con la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma, schedando le iscrizioni di carattere sacro conservate nel Museo Nazionale Romano. Tale schedatura è finalizzata ad una pubblicazione, attualmente in corso, della serie Supplementa Italica - Imagines dedicata alle iscrizioni sacre e senatorie di Roma.



THEMATA ß, III

 


EPIGRAPHICA CICLADICA - I

di ALESSANDRA INGLESE, VALERIA FODERÀ, DANIELA QUADRINO

Responsabile Editoriale: Eugenio Lanzillotta

Formato 15x21 - Pagine 80 confezione a filo refe in brossura
Copertina 2 colori con bandelle
ISBN 978-88-88617-31-2
Prezzo: € 20,00

Questa raccolta contiene tre studi effettuati da giovani studiose su alcune iscrizioni provenienti da Thera, Creta e Sikinos, isole doriche situate nel bacino meridionale del mare Egeo. Le analisi qui proposte offrono una serie di spunti interessanti ai fini della ricostruzione del panorama storico-culturale che contraddistinse queste isole a partire dall’età arcaica fino all’età ellenistica.
Nel contributo su Thera, è l’onomastica attestata per via epigrafica a fungere da indicatore principale, confrontato con altri dati di carattere archeologico, e ad evidenziare quale tipo di rapporti in età arcaica l’isola intrattenne con l’area ionica, l’altro importante antico orizzonte culturale greco.
L’iscrizione sepolcrale proveniente da Polirrenia – antica città della parte nord-occidentale dell’isola di Creta – è un delicato epigramma anonimo per un giovane alle soglie dell’età matura. Il testo, realizzato con abile perizia poetica, ripropone artifici stilistici e motivi letterari che rivelano l’estensione e la profondità della circolazione culturale anche in aree «periferiche».
L’iscrizione in distici elegiaci proveniente da Sikinos – un epigramma funebre per un giovane probabilmente morto in guerra – evidenzia un linguaggio epigrafico ricco di stilemi letterari di ascendenza omerica e non solo, che trova la propria espressione in quel processo di recupero delle tradizioni epicorie che si va attuando, a partire da età ellenistica, nelle varie realtà del mondo greco.

ALESSANDRA INGLESE dopo la laurea vince una borsa di studio per il perfezionamento negli studi storici presso l’Istituto Italiano di Studi Storici «B. Croce» di Napoli. Dottore di ricerca in Storia Antica, collabora da anni con la cattedra di Storia Greca della Facoltà di Lettere dell’Università di Roma Tor Vergata. È autrice di numerosi articoli apparsi nelle maggiori riviste specialistiche ed ha pubblicato nel 2008 un volume monografico dal titolo Thera arcaica. Le iscrizioni rupestri dell’agora degli dei (Tored), uno studio particolarmente interessante per la comprensione delle modalità con cui le pratiche legate alla scrittura giocarono un ruolo significativo nei processi di formazione e definizione delle comunità poleiche della Grecia arcaica.

VALERIA FODERÀ, si laurea in Epigrafia greca presso l’Università «La Sapienza» di Roma, consegue poi i diplomi in Paleografia greca presso la Scuola Vaticana di Archivistica, Paleografia e Diplomatica e in Conservatore di manoscritti presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università «La Sapienza» di Roma. Attualmente frequenta i corsi di Dottorato di Ricerca in Storia antica presso l’Università Tor Vergata di Roma, con un progetto di «Edizione, traduzione e commento delle Genealogie di Ecateo di Mileto». Ha pubblicato articoli, di ambito epigrafico e storiografico greco, in riviste specialistiche, miscellanee, Atti di convegni.

DANIELA QUADRINO, laureata in Archeologia delle Provincie romane presso l’Università «La Sapienza» di Roma, attualmente segue i corsi di Dottorato di Ricerca in Storia antica presso l’Università Tor Vergata di Roma, con una ricerca su «Culti, sacerdozi e feste delle isole doriche dell’Egeo». Nella stessa collana, ha pubblicato un contributo monografico dal titolo Una nuova iscrizione di Adriano e il Sebasteion di Kestros in Cilicia Tracheia (2007). Collabora con la Soprintendenza per i Beni archeologici del Lazio e con la Regione Lazio al coordinamento di indagini archeologiche nel territorio del Lazio meridionale.


Amedeo Visconti invia il sommario, che qui riportiamo, dell'ultimo numero di Incidenza dell'Antico:

Incidenza dell'Antico 7, 2009 (Luciano Editore)

Saggi
A. Andurand, "Comme si leur honneur était un jeu...". Le paradigme allemand de
la "particularité" (Eigentuemlichkeit) grecque à l'épreuve du comparatisme
(1880-1890);
A. Mele, Harmonia e isonomia in Magna Grecia e nella tradizione pitagorica;
E. Franchi, Spartani dalle lunghe chiome e Argivi rasati. Interpretazioni
iniziatiche moderne e costruzioni di senso antiche;
L. Marrucci, Semaino come verbo della storiografia erodotea;
C. de Simone, Etrusco usil "sole" e il gentilizio latino Aurelius: problemi
storico-linguistici.

Note e discussioni
M. Menichetti, Le armi magiche della guerra e della seduzione. I modelli
omerici;
L. Ferreri, Onomacrito di Atene;
V. Saldutti, Gli esordi politici di Cleone (Theop., FGrHist 115 FF 92-94);
A. Visconti, I Symmikta sympotika di Aristosseno di Taranto: dati antichi e
ipotesi moderne;
S. Cagnazzi, Le letture di Cesare.

Recensioni
K. Vlassopulos, Unthinking the Greek Polis. Ancient History beyond
Eurocentrism (M. Lupi); L. Miletti, Linguaggio e metalinguaggio in Erodoto (M.
Serra); V. Pirenne-Delforge, Retour à la source. Pausanias et la religion
grecque (G. Pironti); G.W. Bowersock, Saggi sulla tradizione classica dal
Settecento al Novecento (M. Bugno); A. Amico, Gaetano De Sanctis. Profilo
biografico e attività parlamentare (A. Visconti).

SITEG - Sito Italiano di Epigrafia Greca
Dipartimento di Storia Antica
via Zamboni 38 - 40126 Bologna
+39.051.2098391 - mail: info@siteg.it
SITEG © 2025 - Webdesign Ideaedi.it